martedì 21 agosto 2018

Venezia, il bullismo inizia così

Volgari scritte per Venezia © Luca Ferrari 
Una scritta volgare che potrebbe spianare la strada a future azioni molto più violente. Il bullismo stalking che siainizia così, anche sulle fondamenta e le calli di Venezia.

di Luca Ferrari

Scherzo di pessimo gusto o volgare attacco a una ragazza/donna? Da settimane ormai questa scritta e analoghe del medesimo e squallido livello sono comparse nel sestiere di Cannaregio, a Venezia. In rete, su Instagram in particolare, si leggono gran sghignazzate (maschili e femminili) ma c’è ben poco da ridere, anzi. Non solo questo galantuomo/donna sta imbrattando la città con scritte volgari e di pessimo gusto ma i contorni di questa azione puzzano tanto di bullismo, molestie, etc. Di fatto c’è un’aggressione visibile a una persona.

Per quanti non conoscessero il dialetto, “mona” vuol dire vagina. Una frase dunque che mostra tutta l’educazione di questo o questa esimio signore/a. "Ammesso" dunque che Giulia esista e sia una persona in carne e ossa, con tutta probabilità le sarà arrivato all’orecchio di queste scritte, e allora mi chiedo angosciato: come potrebbe reagire all'essere bersaglio visibile di tutto ciò? Lo “scriba” si sarà posto il problema che la ragazza potrebbe sentirsi talmente umiliata da arrivare anche al suicidio? No? Strano, la cronaca è piena di simili tragici episodi.

Il marzo scorso, il giovane Michele Ruffino si è ucciso gettandosi da un ponte. Al funerale c'era gente che rideva e la madre lo ha visto. Nell'adolescenza come nell'età adulta non c'è pietà. "Qualcuno dice che il Male trionfa perché non si fa nulla per impedirlo. La verità è che... il Male trionfa" sentenziava il cinico mercante di armi Yuri Orlov (Nicolas Cage) nel film Lord of War (2005, di Andre Niccol). Io credo non sia così. E se il male colpisce, il bene deve reagire in modo ancor più deciso. Non si può e non si deve voltarsi dall'altra parte sperando che le cose si sistemino perché no, da solo non si sistema nulla.

Fino a pochissimo tempo fa di bullismo neanche si parlava. Chi subiva, restava in silenzio e il dolore veniva sedimentato, nascosto. C'è sempre stato, e chiuso l'argomento. Nemmeno le persone attorno alla vittime ne erano (né sono) al corrente. Oggigiorno le strade infinite della rete hanno scoperchiato tutto questo. Se da una parte è ancor più facile umiliare il prossimo, allo stesso tempo certe azioni non restano nel silenzio e trovano la luce grazie agli stessi strumenti, Facebook in primis.

In questo caso invece il web non c’entra. Si è scelta la strada. Scritte con un banalissimo pennarello e giù a offendere in modo squallido e penoso. L'autore/autrice si sarà sentito fiero/a di fare tutto questo nell'ombra (complimenti, proprio un cuor di leone!) e poi fare il gallo con gli amici/amiche. Non è così. Queste sono scritte che chiedono giustizia e scuse pubbliche nei confronti della ragazza. Scritte che oltre a deturpare nel modo peggiore la città di Venezia, insultano e feriscono una persona con un cuore e dei sentimenti.

Alcuni dei "commenti" intelligenti su Instagram e un'ironia a dir poco squallida

giovedì 16 agosto 2018

Girasoli di Toscana

Toscana, campo di girasoli © Luca Ferrari
Prima due chiacchiere equine dalle parti di Castellina in Chianti nel cuore collinare senese, poi l'ascesa in un paradiso toscano fatto di soli girasoli

di Luca Ferrari 

Un giro dal fascino eterno nella rocca di Monteriggioni, quindi ancora in viaggio con destinazione le torri di San Gimignano. Lì nel mezzo, un mare profumato firmato Madre Natura. Una distesa gialla capace d’impressionare anche Vincent Van Gogh. Campi di girasole. Corolle talmente pesanti da farli “ingobbire”. Campi talmente traboccanti da buttarsi a terra e rimanere lì. Senza scopo né domande. Parte integrante dell’universo più visivamente splendente.

Toscana, campo di girasoli © Antonietta Salvatore
Toscana, campo di girasoli © Antonietta Salvatore
Toscana, campo di girasoli © Luca Ferrari
Toscana, campo di girasoli © Antonietta Salvatore
Toscana, campo di girasoli © Luca Ferrari
Toscana, campo di girasoli © Antonietta Salvatore
Toscana, campo di girasoli © Antonietta Salvatore
Toscana, campo di girasoli © Luca Ferrari

giovedì 2 agosto 2018

La vita è anche andare in ferie

Algarve (Portogallo), spiaggia oceanica © Luca Ferrari
Lavorare ogni giorno senza sosta prendersi mai un weekend di ferie non è sinonimo di produttività. Sfatiamo il mito del "nobile sfruttamento" e impariamo a goderci la vita.

di Luca Ferrari

Il lavoro nobilita l'uomo? Di sicuro, ma non è certo l'unico a farlo. Anche le ferie, volgarmente "vacanze", ci riescono e molto bene. Negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale alcune richieste specifiche negli annunci di lavoro, pretendendo "qualità" un po' troppo votate al sacrificio umano nel nome del guadagno (altrui, s'intende). Il motto dell'era moderna assomiglia sempre di più a un "lavorare e rinunciare alla famiglia". Ma è possibile che nel terzo millennio non sia stato trovato un equilibrio? Negli ultimi giorni poi, è rimbalzata una notizia che mi ha lasciato un po' perplesso.

Non so se sia vero che il defunto Sergio Marchionne (1952-2018), ex-dirigente della FIAT, si sia preso un solo weekend di vacanza negli ultimi dieci anni. Se così fosse, non mi pare qualcosa di cui andare fieri né da esaltare come modello per qualsiasi generazione perché significherebbe che negli ultimi 120 mesi di vita ha regalato meno delle briciole ai propri cari e a se stesso. Detto questo, non sono aggiornato sulla vita privata del sig. Marchionne e non mi è mai interessato esserlo così come di chiunque altro non sia la mia famiglia o i miei amici, quindi la suddetta riflessione nasce unicamente da una notizia riportata su tutte le testate nazionali.

Non si capisce bene perché al giorno d’oggi una persona debba scegliere per forza tra vita lavorativa o vita familiare, come se le due cose non fossero più conciliabili. Ma davvero voi datori di lavoro siete così ottusi e retrogradi da pensare che spremere una persona dalla mattina alla sera lo faccia produrre meglio? Seriamente, ci credete davvero? Siamo nell'epoca dove la "qualità" è l'unica arma di sbarramento contro il pressapochismo e il dozzinale, e voi la vorreste sprecare solo per vedere i vostri dipendenti in ufficio dalle 8 fino alle 6-7 di sera? Fantozzi è morto, fatevene una regione se non volete fallire, lasciate che vi illumini.

Non lo dice Luca Ferrari, lo dicono gli esperti. Non solo dopo ore e ore l’attenzione cala ma inevitabilmente cominceranno a venire a galla pensieri e preoccupazioni della vita privata che, mi spiace per voi, hanno tutti. Anche quelli che li nascondono in alcol e droghe. È questo il modello cui stiamo aspirando? Una società deformata dove gli ESSERI UMANI sono automi nati per produrre e non provare nulla (vedi anche la "profonda empatia" verso quelle migliaia d bambini, donne e uomini che arrivano sulle nostre coste, ndr)? Godetevela allora perché io non ne voglio proprio prendere parte.

A me piace lavorare. Sono oltre 16 anni che opero nel campo dei media, editoria online, comunicazione, etc. Ho affrontato e affronterò sempre nuove sfide ma allo stesso tempo non intendo e non intenderò mai rinunciare a godermi la mia vita sentimentale o ad andare in vacanza, da cui per altro sono appena tornato vivendo due splendide settimane passate su e giù per il Portogallo. E se dovessi lasciare ai miei sentimenti un solo weekend di ferie nei prossimi dieci anni, mi sentirei la persona più sola e triste del mondo. Buona giornata… e buona fortuna!

venerdì 15 giugno 2018

Gli astici del PEI Lobster Festival

Un succulento astice gustato a Charlottetown (PEI, Canada) © Luca Ferrari
Al burro, zuppa o simil hamburger. L'astice è una delle indiscusse specialità del Canada. Il 28 giugno a Souris, sulla Prince Edward Island, si svolgerà il PEI Lobster Festival.

di Luca Ferrari

In gran parte del mondo l’astice è considerata un piatto da “ricchi”. Magari non ricchissimi ma è comunque alquanto raro vedere al mercato del pesce di Rialto, a Venezia, o in quello norvegese di Bergen, uno dopo l’altro chiedere quattro aragoste per la famiglia. A “qualche” miglio di distanza invece, oltre le antiche colonne d’Ercole e dopo aver attraversato un intero oceano (Atlantico), vi è una terra dove l’aragosta si consuma a ritmi ben diversi e a prezzi più abbordabili. Questo posto è il Canada.

Documentarsi ha i suoi lati positivi ma anche scoprire una nazione senza troppe informazioni ha i propri vantaggi. Nel mio lungo viaggio-reportage nel Canada orientale, confesso di non essermi volutamente preparato su alcuni aspetti, cucina inclusa e così è stato abbastanza sorprendente per il sottoscritto trovare l'astice ovunque andassi a mangiare. Dal formato hamburger, il lobster burger per la precisione, alla zuppa e ovviamente il crostaceo vero e proprio servito col burro. Una differenza davvero notevole rispetto alle nostre ricette mediterranee dove a dominare il condimento è l'olio. 

Domenica 24 giugno, nella cittadina di Souris, sulla parte orientale della meravigliosa isola del Principe Edoardo (Prince Edward Island), avrà luogo una nuova edizione del PEI Lobster Festival. Un evento atteso da moltissimi canadesi e non solo, dove l'ospite d'onore sarà lo chef Michael Smith. La prima parte del festival (h. 12-16) avrà luogo nel parco di Souris Harbour & Lighthouse, direttamente affacciato su Colville Bay. Dopo un'ora di pausa, ci si sposterà nell'Arena Reception & Supper Eastern Kings per la parte finale (h. 17-20).

Due i concorsi previsti: il Super Cork Contest, al cui vincitore quest'anno andrà la somma di 250 dollari (più del doppio rispetto all'anno passato), e il PEI Lobster Roll Challenge. In quest'ultima competizione a sfidarsi saranno sei chef, tutti rigorosamente isolani della Prince Edward Island: Austin Clements (Clamdiggers Restaurant), Jane Crawford (Hopyard), Jeff McCourt (Glasgow Glen Farm), Johnny & Mary Jane Flynn (The Lobster Shack), Lucy Morrow (Terre Rouge) e Mitchell Jackson (Olde Dublin Pub & Claddagh Oyster House).

Un'altra settimana lavorativa è finita. Nel placido passeggiare di un sabato mattina, il mio sguardo cade nei tanti banchetti di pesce, alla ricerca di un'astice. Eccole, le vedo. Facili reminiscenze mi punzecchiano l'anima. Penso alla distanza che mi separa dal Canada e l'isola del Principe Edoardo. Un soffio di nostalgia mi attraversa. Ora sono davanti al mare e sto guardando verso Occidente. Who knows if my destiny will be in PEI. Per ora, vi auguro buon PEI Lobster Festival a voi tutti e in particolare, che sia una succulenta "sbafata" di astici.

Come mangiare un astice fresco... direttamente sul menù di New Glasgow (PEI, Canada) © Luca Ferrari
Hamburger di aragosta take away a Greenwich (PEI, Canada) © Luca Ferrari
Zuppa di aragosta a Hopewell Rocks (New Brunswick, Canada) © Luca Ferrari

Hamburger di astice con patatine a Hopewell Rocks (New Brunswick, Canada) © Luca Ferrari
Un astice fresca tutta da gustare a New Glasgow (PEICanada© Luca Ferrari

venerdì 8 giugno 2018

Venezia, Magister Canova

Magister Canova - La stanza dedicata al processo creativo dello scultore veneto
Un percorso emozionale in dialogo con il contemporaneo. Una grande mostra multimediale dedicata al Maestro veneto del Neoclassicismo. Magister Canova (Venezia, 16 giugno-22 novembre).

di Luca Ferrari

"Uno spettacolare percorso multimediale attende il visitatore avvicinandolo alla vicenda Canoviana in tutte le sue fasi e aspetti" ha sottolineato Renato Saporito, amministratore delegato e supervisore creativo del progetto, "In Magister Canova l’assoluto rigore scientifico del racconto è coniugato a una sapiente regia, ricorrendo a una pluralità di linguaggi e proponendo un percorso di narrazione che spazia dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, passando dalla danza alla bellezza senza tempo di Paolina Borghese".

L'arte antica e la tecnologia moderna si parlano. Dialogano. Viaggio nella genesi del processo creativo del celebre scultore veneto Antonio Canova (Possagno, 1 novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) dove spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si calibrano e fondono alla perfezione. A Venezia, presso la Scuola Grande della Misericordia, sta per sbarcare Magister Canova e sarà visitabile da sabato 16 giugno a giovedì 22 novembre 2018.

Ad accogliere gli ospiti, al pianoterra della struttura situata nel sestiere di Cannaregio all'inizio della fondamenta della Misericordia, una monumentale installazione site-specific di Fabrizio Plessi. Un omaggio questo al Canova. Un’opera che vuole simboleggiare il viaggio nella mente dell’artista. Passando poi al piano superiore, qui lo spazio è connotato da un enorme blocco di marmo, bianco come quello di Carrara, realizzato in architettura tessile. Qui sono allestite diverse aree di approfondimento che permetteranno al pubblico di esplorare l’intera vicenda di Antonio Canova, grazie a un percorso intimo e spettacolare al tempo stesso.

Realizzata da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in collaborazione con la Fondazione Canova e Gypsotheca e Museo Antonio Canova di PossagnoMagister Canova ha potuto beneficiare del patrocinio di Venice International Foundation e di Friends of Venice Italy Inc., offrendo un modo nuovo per conoscere l’opera del genio di Possagno. Dopo le tre importanti mostre inaugurate il maggio scorso a New YorkCanova’s George Washington alla Frick CollectionCanova e la danza all’Istituto Italiano di Cultura e Antonio Canova by Fabio Zonta al Consolato Generale d’Italia, il Progetto Canova/Canova Mon Amour è dunque tornato in laguna.

Magister Canova si completa con importanti “stanze” dedicate a particolari approfondimenti, a cominciare da quella riservata ai disegni originali a soggetto anatomico conservati presso la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità o quella dedicata all’illustrazione del processo creativo maturato da Antonio Canova. Processo questo che ha rivoluzionato la successiva storia della scultura europea. Ad accompagnare l’ospite sarà la voce narrante dell'attore Adriano Giannini (Baciami ancoraHo ucciso NapoleoneIl colore nascosto delle cose) chiamato a leggere anche alcune delle lettere del giovane artista. La colonna sonora originale infine è affidata al violoncello di Giovanni Sollima.

l blocco di marmo in architettura tessile al primo piano della Scuola Grande della Misericordia a Venezia che contiene le stanze di Magister Canova, rendering
Magister CanovaIl racconto di Amore e Psiche
Tempere sulla danza di Canova © Fabio Zonta
(sx) Ercole e Lica; (dx) Amore e Psiche © Fabio Zonta

domenica 27 maggio 2018

PEI, pura meraviglia di Canada

PEI (Canada), il Grenwich Dunes Park © Luca Ferrari

Viaggio nel mondo fiabescamente naturale del Greenwich Dunes National Park sulla Prince Edward Island (PEI). Sii paziente  mio amato Canada, tornerò ancora.

di Luca Ferrari

Mare. Sabbia. Vegetazione. Luce. Libertà.  È passato un po' di tempo ormai da quel viaggio su e giù nel cuore e nell’anima del Canada. A dispetto di tante altre mete raggiunte, la memoria si fa davvero dolce quando faccio capolinea in quella terra così lontana dal mio risveglio, eppure così inscritta nel mio DNA già parecchi anni prima che vi sbarcassi. E ancora oggi, quando scendo in strada con solo indosso una t-shirt, pantaloncini corti, un paio di scarpe sportive e una ricca dose di mp3, ripenso subito alla Prince Edward Island (PEI) - l'isola del Principe Edoardo, lì dove corsi il miglior jogging della mia vita.

Il Greenwich Dunes National Park sembra un luogo ai confini del mondo ma non è così. Questo è il vero mondo. Questo è il mondo dove avrei sempre voluto vivere. Sono arrivano fin qua e non avevo idea di cosa avrei provato. Ho mosso un passo, ne ho fatto un altro e poi un altro ancora. Accelero. Mi sono guardato intorno ascoltando Just like Paradise di David Lee Roth. Le nuvole e le onde si muovono insieme a me. Un giorno io tornerò qui, in Canada, sulla Prince Edwards Island.


SONO SEMPRE E SOLO LÌ

Un lungo momento
di non-esitazione… uno
sguardo da volgere
in un’unica e sconfinata direzione… l’umanità
non si è fermata, però
adesso potrei perfino vedere planare
un’aquila dal collo bianco
senza necessità di cercare una preda

qui ci sono le tracce del passato,
lì c’è la memoria che si rigenera

ho solo fatto miscelare i miei passi
... uno dopo l’altro, ho disegnato
un cuore nel cielo
e ho fatto ritorno
perché avessimo le stesse impressioni
su ogni giorno rimanente
del nostro futuro

questo è il ritratto
di ciò che assomiglia al mio destino
senza interpretazioni
né indagini inchinate

racconti, lettere firmate
dalla palese anonimia
della propria solitudine
arrabbiata… non qui, non
mi sento a mio agio
a nascondere ciò che sono… non
ho paura di prendere
le mie mani
e accorparle al mio cuore… il
cielo si è inscritto
ma questo non è ancora
abbastanza… l’acqua
mi ha insegnato il cammino
ma potrei anche portarmela altrove… ora
mi posso addormentare,
domani sono certo
sarà un giorno davvero speciale
(Venezia, 26 Maggio ’18)

Just like Paradise di David Lee Roth.

In viaggio attraverso la Prince Edward Island (PEI), in Canada © Luca Ferrari
PEI (Canada), le acque Greenwich Dunes National Park © Luca Ferrari 
Canada, il mondo naturale della Prince Edward Island © Luca Ferrari
"Dear Canada and Prince Edward Island, I will return to you!" Luca Ferrari
Canada, il mondo marino-naturale del Greenwich Dunes National Park  (PEI) © Luca Ferrari

mercoledì 23 maggio 2018

Falcone e Borsellino, fratelli di Giustizia

I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non ci sono più. Si fa presto a dire che resteranno sempre dentro di noi. No, per onorare davvero la loro Memoria, bisogna fare molto di più.

di Luca Ferrari

Nei miei primi ricordi adolescenziali ci sono i volti buoni di due giudici ferocemente assassinati dal potere mafioso e abbandonati da una nazione nella loro missione di legalità. E in un’Italia sempre più lacerata da egoismi partitici, ubriaca di volgarità, incapace di uscire dalla retorica del proprio passato fascio-comunista, con le nuove generazioni sempre più abbandonate a se stesse e in fuga all’estero, onorare la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lottando con coraggio e unità, è forse il miglior regalo che si possa e si debba fare a questo Paese.

Il 23 maggio 1992Giovanni Falcone, magistrato italiano anti-mafia, venne brutalmente assassinato insieme a sua moglie e la propria scorta, con cinque quintali di tritolo. Il suo collega Paolo Borsellino avrebbe fatto la medesima e tragica fine (per lui ne bastarono “solo” 100 di chili) appena cinquantotto giorni dopo, il 19 luglio 1992. Falciati senza pietà. Giovanni e Paolo. Due impavidi di cui oggi, popolo a parte, resta troppo poco se non qualche fiore istituzionale di facciata per fare bella figura davanti alle telecamere in occasioni speciali.

Giovanni e Paolo. La loro missione nel nome della Giustizia per un’Italia migliore e libera, dove anche i più deboli potessero vivere in pace e senza paura. Loro però non ci sono più. Loro sono morti, e una parte d’Italia non s’è più ripresa. “Se noi siamo troppo orgogliosi e loro sono troppo veneziani, anche dentro la stessa città siamo sempre troppo lontani” scandiva il cantautore bolognese Luca Carboni nell’amara e sempre attuale Inno nazionale (1995) “E noi siamo troppo chiusi, e loro troppo altoatesini/ E anche se è caduto il muro, abbiamo sempre troppi confini”.

A guardare il mondo in questo ultimo ventennio, sotto una flebile corte di fuorviante democrazia, vedo ancora troppe guerre, ingiustizie, xenofobia e intolleranza. Non era neanche passato un mese da quel primo vile attentato, e nel pieno dei miei freschi quindici anni, passai su quello stesso punto mortale. Ero appena atterrato a Palermo, all’aeroporto Punta Raisi (oggi dedicato proprio ai due giudici), e mentre la macchina sfrecciava sull’autostrada A29, presso lo svincolo di Capaci, sentii un dolore che avrei provato molte altre volte. Come nel 2003, quando mi ritrovai davanti  al cratere del World Trade Center nella New York ancora traumatizzata dagli attacchi terroristici dell'11 settembre

Non passò molto tempo ed ero nel cuore “minato” della Bosnia, stuprata dal nazionalismo più bieco e assassino. Atti diversi. Non cambia l’orrore. Chi uccide. Di chi lascia la morte dietro di sé. Ma se mi voltassi ancora, di certo scoprirei un altro cimitero. Ovunque lo faccia. In qualsiasi direzione. Nord. Est. Sud. Ovest. Quando il solo fa traballare il potere più grande, la vendetta è sanguinosa e feroce. E se il mondo non è pronto a lottare realmente unito, finirà sempre allo stesso modo. E se il mondo non riuscirà a dare un'autentica e critica svolata di legalità, non potremo che continuare a ripetere gli stessi errori e ci limiteremo a tramandare il sangue senza cambiare niente. 

“Ogni volta che voltiamo la testa di fronte a un sopruso, un nuovo Giovanni Falcone viene fatto saltare in aria. Ogni volta che tolleriamo un’ingiustizia senza reagire, sopprimiamo un nuovo Paolo Borsellino”. Non m’interessa delle ossa rotte dentro le mie mani o del tempo che ho passato da solo. Tutte le menzogne che non ho mai accettato sono l’unica verità di cui ho bisogno. Il tempo dell’omertà è finito. Non voglio più onorare gli eroi solo da morti. Voglio stringere la mano dei vivi. Tutte le mani di quelle persone che stanno costruendo un mondo nuovo. Nel nome di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino