Visualizzazione post con etichetta Ortisei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ortisei. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2014

Ortisei, la IV Biennale Gherdëina

Bruno Walpoth - Laura non c'è
Alla IV edizione della Biennale Gherdëina (Ortisei, 18 luglio – 1 ottobre 2014) sale in cattedra la scultura del Legno/Wood/Holz/Lën.

di Luca Ferrari

Dimore fatate da sottobosco. Sentieri verticali dove la resina tramanda lo sguardo del sole. Movimenti solidificati. Mongolfiere e radici metaforiche. Lo  sguardo silenzioso nell’atto anche di un solo pensiero. Tavolozza naturale per le infinite forme dell’anima più naturale. Il legno ferma il tempo e la materia. Legno/Wood/Holz/Lën indiscusso protagonista a Ortisei (Bz) alla IV Biennale Gherdëina.

In Trentino-Alto Adige giovedì 17 luglio sarà inaugurata la quarta edizione della Biennale Gherdëina di Ortisei, un evento curato da Luca Beatrice. Le opere, esposte nell'area pedonale del comune bolzanese, sono state tutte realizzate in legno appositamente per la Biennale. La scelta del materiale per la produzione, unico vincolo imposto agli artisti, intende creare un forte collegamento con le radici più tradizionali della Val Gardena, dando allo stesso tempo al legno dignità di elemento legato all'arte contemporanea e non solo all'artigianato.

Ai più esperti artisti del legno Bruno Walpoth e Willy Verginer, si sono affiancati colleghi alla prima esperienza col materiale. È il caso per esempio dello scultore inglese residente a Udine, Chris Gilmour, artefice di una sorta di ritrovamento di casse contenenti materiali archeologici sopravvissuti a chissà  quale trafugamento o disastro naturale.

La meranese Sonia Leimer residente a Vienna invece, ha optato per una rivisitazione concettuale di un tema della tradizione gardenese, quella dei banchi di lavoro. Il pittore-scultore milanese Velasco Vitali infine, si è lanciato in gigantesca mongolfiera in legno e ferro.

“Per la prima volta, da quando la Biennale esiste, è stato chiesto agli artisti di elaborare un progetto di scultura pubblica in grado di interagire con il centro storico di Ortisei, dialogando con cittadini e turisti senza imporsi come un segno calato dall’alto” ha sottolineato il curatore Luca Beatrice.

“Non c’è stato vincolo di soggetto né di tema” ha poi proseguito, “ma il materiale utilizzato doveva essere il legno, anche se non tutti gli artisti sono degli autentici specialisti. Il legno si porta dietro un valore aggiunto per il suo incredibile rapporto col passato. Racconta storie. Non respinge lo sguardo. Incita al tatto e al calore. Sono sempre più numerosi gli artisti internazionali che lo utilizzano per le proprie sculture o all’interno delle proprie installazioni”.

Chris Gilmour – "3 bikes” (installation)
Sonia Leimer – Ohne Titel(Versenkbares Objekt)
Willy Verginer – Ortisei
Velasco Vitali – Aria, work in progress

venerdì 27 luglio 2012

Val Gardena, The Neverending Summer

Transumanza in Val Gardena
Settimane tradizionali, arte, gastronomia, escursioni e tanta voglia di montagna per prolungare la voglia d’estate. 

di Luca Ferrari, ferrariluca@hotmail.it
giornalista/fotoreporter – web writer  
In Val Gardena il calendario del mese di settembre sarà quest’anno davvero ricco di appuntamenti, eventi e opportunità. S'inizia già dal primo giorno del mese, con la 39° edizione della marcia non competitiva dedicata al famoso e mai dimenticato scalatore e attore Luis Trenker, con distanze da 6, 12 e 21 chilometri, per accontentare le famiglie e gli sportivi più appassionati.

Dal 2 settembre, invece, due appuntamenti molto interessanti: le “Settimane autunnali ladine” e la “Settima escursionistica”. Le Settimane autunnali ladine, dal 2 al 23 settembre, giunte alla XXIV edizione, si svolgeranno a Santa Cristina e saranno dedicate a “Gusto e cultura”. Venti giorni tra dimostrazioni di scultura, concerti, escursioni gastronomiche, serate folcloristiche, relazioni e degustazioni di piatti tipici in Baite e Ristoranti. 

Il momento più importante sarà il 16 settembre con la Festa dei canederli e il concerto dei “Die Ladiner”, gruppo di musica popolare molto conosciuto, vincitore del Grand Prix della musica popolare. Per concludere, il 23 settembre, la grande festa della montagna sull’Alpe di Mastlé, con una S. Messa all’aperto, esibizione di gruppi folcloristici e cori.

Trekking in quota
La Settimana escursionistica, dal 2 al 7 settembre, è un pacchetto che prevede ogni giorno un’escursione diversa con le guide escursionistiche della valle. Diversi livelli di difficoltà e tante opportunità per imparare a conoscere la Val Gardena guardandola dalle sue montagne. La quota d’iscrizione è di 140,00 euro e include organizzazione, accompagnatori, serata finale con cena e musica, 5 valutazioni IVV, assicurazione RC, pullman e biglietto impianti di risalita. Alla fine, premiazione con statua di legno gardenese e diploma.

Sempre il 2 settembre, questa volta a Ortisei, ci sarà una serata di musica e canzoni popolari tirolesi in piazza, mentre, dal 7 al 9 settembre, si svolgerà il Raduno auto d’epoca “Dolomeeting Porsche 2012”. 

Folclore garantito il 9 settembre, in Vallunga, nei pressi di Selva, per il ritorno del bestiame dall’alpeggio e la premiazione del contadino dell’anno (2° edizione). Altro” Highlight” del settembre gardenese Val Gardena Alpine Weekend, dal 14 al 16, un fine settimana con un ricco programma di escursioni e vie ferrate assieme alle famose guide alpine “Catores”, oltre a varie serate con famosi alpinisti gardenesi.

Per i più sportivi, l’appuntamento da segnare in agenda è il 15 settembre con il Sellaronda Trail Running, una gara spettacolare lungo le strade forestali e i sentieri, attorno al Gruppo del Sella. Circa 51 km per un dislivello in salita di 3.460 metri, che passerà dai Passi Sella e Pordoi, sul “Bec de Roces”, nei pressi del Passo Campolongo e sulla “Dantercepies”, vicino al Passo Gardena. Infine, il 22 settembre anche la Val Gardena avrà la sua notte lunga. Sarà la notte del Museum de Ghereina, aperto per l’occasione dalle 18.00 alle 23.00.

Sellagruppe Wasserspiegelung
Scalata

suonatori dei tipici corni di montagna
sfilata in costumi tradizionali
Trekking