Visualizzazione post con etichetta Sciare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sciare. Mostra tutti i post

venerdì 12 gennaio 2024

Tarvisio, sciare... nel bianco sempre più bianco

Tarvisio © Luca Ferrari

Tra Slovenia e Austria, le piste da sci del Tarvisio (Ud) sono una meta rinomata per appassionati da tutta Italia e adatte a ogni livello. Andiamo a sciare allora!

di Luca Ferrari

Nel... bianco, e sempre più bianco... Felice di sciare quaggiù (e lassù)... In terra friulana, lassù, all'incrocio tra Austria, Italia e Slovenia, c'è il Tarvisio, rinomata meta sciistica, crocevia tra Kranjska Gora e Villach. Non fatevi ingannare dalla non considerevole altitudine (754 m s.l.m.), ci sono piste per tutti i gusti e livelli. Un'impeccabile batteria di cannoni sparaneve garantiscono sciate per tutta la stagione. Per dettagli più precisi, posizionare il gps verso la Val Canale, tra le Alpi Giulie, le Alpi Carniche e la catena delle Caravanche Occidentali. Qui giunti, non resta che calzare sci, snowboard o prendere lo slittino, immergendosi in una rilassante e candida dimensione di adrenalina e divertimento.

Ampi i parcheggi a ridosso delle piste, di cui uno proprio davanti all'ufficio della Scuola di Sci Tarvisio (via Priesnig, n. 58) dove si possono prenotare le lezioni di sci. Un consiglio dettato dall'esperienza: telefonate e/o inviate una email, se avete necessità di maestro/a, pensare di trovare qualcosa appena arrivati è, spesso mera utopia causa forte richiesta. Davanti al suddetto, un evocativo aereo delle Frecce Tricolori, sotto il quale, un primo comprensorio sciistico con seggiovia e l'ufficio dove acquistare gli skipass. Sbrigata la pratica e una volta percorso un largo vialetto, ecco l'accesso per tutte le piste. E lì, per chi non avesse attrezzatura, si può noleggiare di tutto: scarponi, sci/snowboard, casco, scarponi e racchette. Spaccio fornitissimo per tutte le taglie. Non solo. Per i più previdenti, c'è anche la possibilità di prenotare tutta l'attrezzatura nel vicinissimo Hotel Valleverde

23 km di piste in totale. Le opzioni di pista sono variegate: seggiovie, la sciovia (skilift) campo scuola e il tappeto campo Scuola, queste ultime ideali per chi fosse ancora agli inizi. Al di là dei gusti, trovo sempre molto amabile la possibilità di scendere con gli sci in mezzo alla natura. Provato in tempi passati nella più lontana Val Passiria, a ridosso del Monte Tavolino, riesco a godermi un'incursione dentro Madre Natura anche in terra friulana, qui, sul Tarvisio. Sciatori sempre molto disciplinati, e anche quando i weekend sono molto battuti, le code sono accettabili e ci si può godere il tempo sciando senza sbuffare. Presente l'immancabile punto di ristoro, Pit Stop. Un suggerimento. Nell'immediato ridosso delle piste è l'unico. 

Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Piste del Tarvisio © Luca Ferrari
Tarvisio, scuola di sci © Luca Ferrari
Tarvisio, un aereo delle Frecce Tricolori © Luca Ferrari

venerdì 11 febbraio 2022

Slovenia, sciando sull'altopiano di Pokljuka

Sciando sulle piste in Slovenia © Luca Ferrari
Sciare in Slovenia non è solo Kranjska Gora. Ci sono tante piste immerse nella natura, come nel placido altopiano di Pokljuka, poco distante dal lago di Bled.

di Luca Ferrari

Piste immacolate, quanto mi siete mancate! Sentire il vento carezzarti il viso mentre sfrecci (con giudizio) su qualche candida autostrada. Sciare non mi basta. Sciare in mezzo alle folle? Non fa per me. Sciare non significa solo Cortina, Madonna di Campiglio o... l'incantevole Kranjska GoraLa natura mi chiama e questa volta rispondo presente, oltre confine. Poco lontano dall'incantevole lago di Bled, in Slovenia, a Podjelje, nel cuore dell'altopiano di Pokljuka, su e giù con lo skilift e lo slittino. A tu per tu con un ambiente dolcemente familiare e davvero rigenerante per l'anima.

Viaggiare al tempo del covid, è un'avventura. Il web però fornisce tutte le risposte se si attivano i canali giusti, diventa tutto più facile. Così, complice quattro chiacchiere con il gentile (e veloce) personale dell'Ente Sloveno per il Turismo Italia, e poi direttamente con l'altrettanto efficiente Ente del Turismo sloveno di Bled, riesco ad avere tutte le informazioni possibili, inclusa la certezza che gli impianti di Podjelje nell'altopiano di Pokljuka, sono aperti. Dulcis in fundo, al ritorno del mio viaggio dovrò compilare e inviare il PLF - Passenger Local Form.

A dispetto della vicinanza con la mia natia Venezia, conosco poco la Slovenia. Come per molte regioni italiane, "paga l'effetto del ci posso sempre andare", venendo dunque messa in attesa rispetto a mete più lontane che so bene, a 70 anni e più, avrò maggiori difficoltà a raggiungere. Questa volta però, è la regione slava la mia unica meta. Dopo la prima notte trascorsa poco fuori Bled, imposto Google Maps, curioso assai di vedere questa pista. Dalla mia abitazione sono più di 20 km in tutto per una mezz'ora complessiva di viaggio, guidando sulla statale 905 e passando dai 500 metri lacustri agli oltre 1000 metri montani.

Superato anche l'ultimo avamposto umano, ecco finalmente la neve, in copiosa e generosa quantità. Dagli alberi è caduta, ma il manto è davvero imponente. Pur senza gomme termiche, si guida benissimo. Il battistrada è perfetto. Finalmente arrivo, e parcheggio nell'unico spazio a pagamento (5 euro) davanti all'Hotel Jelka Pokljuka, ignorando che poco dopo ci sia ampia disponibilità free. Intanto è l'ora delle informazioni. Alla reception dell'albergo trovo personale molto gentile con cui parlo in italiano e inglese, che mi fornisce tutte le informazioni per il noleggio sci (scarponi, racchette) e... slittino!

Dall'albergo si domina la vallata. Fatti pochi passi, ecco subito la discesa per grandi e piccini che armati di slittino, vanno su e giù per infinite sessioni di divertimento. In parallelo, gli skilift minuscoli di nuova generazione con cui gli inesperti iniziano a muovere i primi passi. E lì a ridosso, la pista vera e propria. Da una parte lo skilift per chi sa già sciare e per i piccolini che vanno a scuola, dall'altra un altro mini-skilift per chi predilige un approccio (e una discesa) meno pendente. Intorno a me, solo famiglie slovene. Immancabile un piccolo chiosco sulle piste completo di panchine & tavoli in legno, per gustarsi qualcosa di caldo e a pranzo, hot dog & patatine fritte.

Tra una salita e un'altra, volgo lo sguardo ovunque. Le persone sono rilassate. La paura della pandemia sembra un lontano ricordo. Ci sono le giuste distanze, e una doverosa voglia di rimettersi in gioco anche con l'allegria e la spensieratezza. Durante le discese in slittino, sono in molti a cadere, e sempre rialzandosi sporchi di neve e traboccanti di risate. Lì vicino ci sono anche dei cavalli. Mi basta un loro nitrito per immaginarmi cavalcare durante la stagione estiva. 

Scio, vado sullo slittino e scio ancora. Respiro l'aria montana. Dopo due giorni così, intervallati anche da una rustica e deliziosa cenetta al Dino Grill di Lesce (consigliatissimo, a due passi dal Dino Park che riaprirà a marzo), faccio la mia ultima discesa. Prima di rimettere in moto l'automezzo, mi concedo un'immancabile fetta di strudel con tanto di tisana ai frutti di bosco. Sento il cuore un po' dolente, e non sono il solo a pensarla così. Anche i miei due compagni di viaggio, sentono uguale. Non sapevamo di preciso cosa avremmo fatto/trovato durante questa incursione, ma una cosa adesso la sappiamo con assoluta certezza: il prossimo anno torneremo ancora a sciare tutti insieme sull'altopiano di Pokljuka, in Slovenia. 

In discesa sulla pista da Podjelje (Slovenia)

Pista da slittino a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Pista da slittino a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Pista da slittino a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Slittino a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Panoramica della pista da slittino a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Cavallo a Podjelje (Slovenia) © Luca Ferrari
Pista da sci a Podjelje (Slovenia) - skilift © Luca Ferrari
Pista da sci a Podjelje (Slovenia) - sullo skilift © Luca Ferrari
Pista da sci a Podjelje (Slovenia) - skilift © Luca Ferrari
Pista da sci a Podjelje (Slovenia) - in discesa © Luca Ferrari
Pista da sci a Podjelje (Slovenia) - in discesa © Luca Ferrari
Strudel e tisana calda ai frutti di bosco © Luca Ferrari
Ci vediamo il prossimo anno... è una promessa! © Luca Ferrari