Visualizzazione post con etichetta Neve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neve. Mostra tutti i post

lunedì 12 ottobre 2020

Venezia e le Dolomiti innevate

Lo spettacolo delle montagne innevate davanti alla laguna di Venezia © Luca Ferrari
Essere in vaporetto a zonzo per la laguna e allo stesso tempo vedere le creste innevate delle Dolomiti alpine dietro di sé. Succede anche questo nel placido vivere a Venezia.

di Luca Ferrari

Ottobre 2020. L'autunno è arrivato. Se nel primo weekend si è festeggiato (...) il funzionamento del Mose alle prese con un'alta marea comunque più contenuta del previsto, il secondo ha visto precipitare le temperature e abbattersi violenti temporali un po' ovunque. Per lo meno in pianura, sulle montagne invece nevicava come se fosse dicembre. E se certe immagini si è potuto vederle solo dalla televisione e internet, questa mattina a Venezia si è potuto assistere a uno spettacolo meraviglioso. Le creste innevate delle Dolomiti davanti alla laguna.

Eccoli, tutti in posa per farsi ammirare e immortalare: i monti Civetta, Tamer, Talvena e Schiara.

Venezia è anche questo. Un placido passeggiare per la Fondamenta Sacca San Girolamo (sestiere di Cannaregio) e d'improvviso ritrovarsi catapultati su "tutt'altri lidi", a duemila e più metri. Immaginando di essere già lì, a contatto con la montagna, le nuvole e il sole. Vivere a Venezia significa anche questo. Godersi degli spettacoli improvvisati di Madre Natura capace di unire mare e monti in uno sguardo. Sono qui, davanti a loro. Oltre a me, solo una briccola solitaria. Anch'essa sembra ammaliata da questo paesaggio alpino, non esattamente la norma a neanche metà ottobre. 

Lo spettacolo delle montagne innevate davanti alla laguna di Venezia © Luca Ferrari

giovedì 1 marzo 2018

Soffice candida Venezia

Neve a Venezia lungo la fondamenta Cannaregio © Leida Tiozzo
Nevica in quasi tutta Italia. La neve è arrivata anche a Venezia. Il risultato? Un panorama mozzafiato in ogni angolo della città lagunare. Guardare (e leggere) per credere.

di Luca Ferrari

Martedì sera 27 febbraio, in anticipo di più di ventiquattro ore rispetto a quanto era stato comunicato dal Comune di Venezia, è cominciata a scendere la neve sulla città lagunare. Un concerto silenzioso di bianco andato avanti tutta la notte e quando la mattina il popolo si è risvegliato, ciò che si è trovato fuori dalle finestre è stato qualcosa di semplicemente meraviglioso. Usando il celebre slogan del film Come farsi lasciare in 10 giorni, Venezia era ricoperta di glassa.

Un tempo rarissima da vedere, nell'ultimo ventennio la neve si è presentata più spesso alle porte della laguna e aldilà di qualche inevitabile disagio, specie per gli spostamenti degli anziani (comunque nettamente inferiori rispetto a gran parte d'Italia), il risultato è uno spettacolo unico e incredibile. Social network ovviamente presi d'assalto tanto dai semplici utenti, vedi gli scatti di Leida Tiozzo, Margherita Murgia, Antonietta Salvatore e Flavia Laurino, quanto dai canali ufficiali di Venezia Unica (facebook) e Lido di Venezia (Instagram).

Complice anche una giornata le cui nubi hanno via via lasciato spazio a un cielo limpido baciato dal sole, il risultato è stato di quelli da immortalare. Che si tratti di una fondamenta, un ponte o le mete più classiche come piazza San Marco, Palazzo Ducale, ponte di Rialto e la paradisiaca panoramica della città dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi, il risultato è sempre quello di una nuvola soffice e candida "ad altezza acquea".

Ovviamente non c'è solo Venezia. Eccomi allora a bordo di un vaporetto e via, fino all'isola del Lido di Venezia già a suo agio con le soffici nevicate. Si cammina di via in via, godendosi la prospettiva dei canali interni e i ponti traboccanti di bianco fino ad arrivare lì dove, ogni fine estate, ha sede l'unica e inimitabile Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il festival della settima arte più antico del mondo. Oggi intanto, giovedì 1 marzo, la neve ha ricominciato a cadere da un poetico cielo plumbeo.

Neve a Venezia e la sua laguna © Antonietta Salvatore
Neve a Venezia sopra le colonne di San Marco e San Todaro © Margherita Murgia
Neve a Venezia in piazza San Marco © Venezia Unica
Neve a Venezia davanti a Palazzo Ducale © Venezia Unica
Neve a Venezia sopra i tetti © Flavia Laurino
Neve a Venezia sopra i tetti © Flavia Laurino
Neve al Lido di Venezia davanti all'ex-Casinò, sede della Mostra del Cinema © lido_di_venezia_
Neve al Lido di Venezia © lido_di_venezia_
Neve a Venezia sull'isola della Giudecca presso Villa Heriot,
dove si studia per diventare tecnici del restauro di beni culturali © Luca Ferrari
Neve a Venezia sull'isola della Giudecca presso Villa Heriot,
sede dell'UIA - Università Internazionale dell'Arte © Luca Ferrari