 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
Viaggio sulla costa di
Colares, sul lato occidentale più estremo del Vecchio Continente in
Portogallo. A
Cabo da Roca, tra pace, vegetazione e orizzonte.
di
Luca Ferrari
Dietro, l’
Europa. Davanti, l’
Oceano Atlantico. Quello stesso le cui onde vanno a bagnare le cose statunitensi. Sensazione di silenzio e potenza. Flusso emozionale frastagliato e senza limiti. Una rincorsa. Una capriola. Un fiore appena colto. Un’ispirazione sopraggiunta dalle mille mongolfiere "nuvole-forme". Sono qui, in
Portogallo. Sopra le scogliere di
Cabo da Roca.
Nella frazione di
Colares (comune di
Sinora,
distretto di Lisbona), a 140 metri sul livello del mare sorge
Cabo da Roca.
Aqui... Onde a terra se acaba e o mar começa, scrisse il più grande poeta portoghese
Luís Vaz de Camões (15244-1580), trad. "Qui... dove la terra finisce e il mare comincia".
La frase è stata anche incisa sulla lapide del monumento in pietra che ricorda a tutti che questo è il punto più occidentale di tutta Europa. Sempre sulla tavola votiva, sono incise anche le coordinate.
38° 47' latitude Nordte. 9° 30' longitude Oeste.
Nei pressi delle bellissime scogliere coperte da una verde vegetazione si scorge anche il
faro, risalente al XVIII secolo e abitato fino al 1970 soltanto dai suoi guardiani. La zona è parte del
Parco Naturale di Sintra/Cascais, Patrimonio mondiale dell’Umanità. Un tempo abitato da re, aristocratici, poeti o eremiti, l’area continua a trasmettere sensazioni di pace. Quasi in un limbo prima d’iniziare un altro viaggio.
E così deve essere stato per la forma più avanzata di queste Colonne d’Ercole.
Cabo da Roca è molto spesso visitata da una nebbiolina, la cui presenza contribuisce a rendere caratteristica anche la flora e la fauna (come il
falco pellegrino) presenti. Tra le specie arboree si può incontrare l’
armeria (il cui nome del sembra derivi dalla parola celtica armer: ar=presso e mer=mare), la
pseudoarmeria (più alta della prima) e la
silene, dai caratteristici fiori chiamati “bubbolini”, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.
Fate silenzio, è il respiro del mare. I sensi irrompono nell’infinito orizzonte di
Cabo da Roca.
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, Cabo de Roca © Federico Roiter |
 |
Portogallo, l'immensità dell'Oceano Atlantico © Federico Roiter |