di Luca Ferrari
Il più veneziano tra gli artisti del Rinascimento. Colui che più ha “segnato” Venezia con il marchio inconfondibile del suo genio ed è stato chiamato da dogi e notabili ad abbellire palazzi e chiese della città. Ha stupito i suoi contemporanei, impressionato El Greco, Rubens e Velasquez, anticipato per molti versi la sensibilità di artisti contemporanei. Oggi, a 500 anni dalla sua nascita, Jacopo Robusti detto Tintoretto torna ad accendere la città lagunare con una mostra a lui dedicata: Tintoretto 1519-1594 (7 settembre 2018 - 6 gennaio 2019).
“Mai sono stato così totalmente schiacciato a terra dinanzi a un intelletto umano, quanto oggi davanti a Tintoretto” scrisse il critico inglese John Ruskin al padre dopo aver visitato la Scuola Grande di San Rocco. “Quanto alla pittura penso di non aver saputo che cosa significasse fino a oggi…quello (Tintoretto) ti delinea la tua figura con dieci tratti e la colora con altrettanti. Non credo che gli servissero più di dieci minuti per inventare e dipingere una figura intera. Prende il via e accumula schiere su schiere, moltitudini che nessuno riesce a contare – senza mai fermarsi, senza mai ripetersi – nuvole e vortici e fuoco e infinità di terra e mare, per lui niente fa differenza”.
A 80 anni dall’ultima mostra a lui dedicata a Venezia, Tintoretto torna protagonista nella Serenissima con una monografica suddivisa tra Palazzo Ducale e le Gallerie dell'Accademia. Nel primo, preso le sale dell'Appartamento del Doge, Tintoretto 1519-1594, è incentrata sul periodo più fecondo della sua arte, dalla piena affermazione verso metà degli anni '40 del Cinquecento, fino agli ultimi lavori. Spazio poi al Il giovane Tintoretto, dedicata ai capolavori del primo decennio di attività e al contesto fecondo in cui egli avviò il suo percorso artistico. L'esposizione "Ducale" infine varcherà l'oceano per trasferirsi al museo di Washington DC dal 10 marzo 2019.
Particolarità della mostra, opere in arrivo dai grandi musei internazionali, prestati unitamente ai famosi cicli realizzati per il palazzo dogale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione. L'esposizione dunque permetterà di riscoprire la pittura visionaria, audace e per nulla convenzionale di Jacopo Robusti che, figlio di un tintore, “come un granello di pepe capace di sopraffare dieci mazzi di papaveri” a sentire l’amico commediografo Andrea Calmo, seppe sfidare la tradizione consolidata incarnata da Tiziano, sbalordendo e scegliendo di innovare: non solo con ardite soluzioni tecniche e stilistiche, ma anche con sperimentazioni iconografiche che segnarono un punto di svolta nella storia della pittura veneziana del Cinquecento.
Per tutte le informazioni sulla mostra, Tintoretto 1519-1594.
Venezia, Gallerie dell’Accademia – Deposizione dalla croce (1562 circa, di Jacopo Tintoretto). Olio su tela, 227×294 cm © Antonella Lacchin |
Madrid, Museo Nacional del Prado – Ratto di Elena (1576/1577 circa, di Jacopo Tintoretto). Olio su tela, 186×307 cm © Antonella Lacchin |
Venezia, Palazzo Ducale, Sala dell’Anticollegio – Mercurio e le tre Grazie (1578, di Jacopo Tintoretto). Olio su tela, 146x155 cm © Antonella Lacchin |
Venezia, Palazzo Ducale, Sala dell’Anticollegio – Minerva protegge Pace e Abbondanza da Marte (1578 di Jacopo Tintoretto). Olio su tela, 148x168 cm © Antonella Lacchin |